Sono 30, ma non facciamolo sapere a nessuno

…avevo pochi anni e vent’anni sembran pochi,
poi ti volti a guardarli e non li trovi più.

Curioso il fatto che torni a scrivere sul blog proprio in questo momento, alla vigilia del mio cambio di data anagrafico.
Curioso perché non scrivo da tanto (forse per colpa di Facebook, che prima o poi cancellerò) e perché non penso che quello che scriverò sia l’avvio di una nuova stagione del mio blog.
Mi va di parlare un po’, di sfogarmi e chi mi sente mi sente.
Son 30, dicevo. Trenta… suona roboante questa cifra, quasi come se il giovanile venti dovesse mettersi in disparte per permettere al trenta di entrare, barocco e lussureggiante, rumosoro e così stupidamente onomatopeico.
Non so ancora cosa fare e fondamentalmente non proprio SE fare qualcosa. Probabilmente non festeggierò se non con i più prossimi. Perché? Boh.
Noia? Accidia? Insoddisfazioni? Paura di crescere? Solitudine? Mancanza di spirito di iniziativa? Mancanza di vicinanza e solidarietà? Eventi strani, inspiegabili e, talvolta, sfavorevoli?
Facciamone un bel cocktail, aggiungiamoci altri ingredienti segreti (ma che danno un sapore univoco alla miscela) e serviamo questa bevanda fredda. Due sorsi e via. Ecco sfilare il mio b-day.

Soffiate tutti, dai, che le candeline sono tante!

Soffiate tutti, dai, che le candeline sono tante!


Trent’anni.
Potrebbero essere i secondi 15 anni, a pensarci bene. Ma non lo sono. Sono 30, tutti interi e senza sconti.
Trent’anni.
Dopotutto sono pur qualcosa: raggiungimento di obiettivi, punto di svolta, scherzi con amici sul cambio data e fantasiose peripezie peterpaniane.
Non che non ci sia niente, ma c’è poco. E me ne dispiaccio.
Intorno a me sento tanta individualità e poche relazioni amicali, di quelle che i trentenni dovrebbero necessariamente avere, quasi come un diritto inalienabile.
Dentro di me sento così tanti sentimenti contrastanti che a malapena riesco a tessere le fila della mia esistenza e a camminare con la testa alta (come ho sempre fatto), sebbene né gli occhi puntino tanto oltre il mio semplice sguardo, né le spalle larghe sembrano reggere il peso di tanta contraddittorietà.
Al di fuori di me c’è il rituale burocratico-amministrativo della vita: tasse (ora scopro l’amaro significato di questa parola, nonché l’assurdità di una così onerosa richiesta); il tuo lavoro che non c’è e che quando c’è vale poco, veramente poco; il caldo che soffoca e non fa pensare; la visione del verde di un parco e dei colli tuscolani-albani, entrambi troppo distanti nel loro essere a portata di mano; la somma delle relazioni che vanno avanti con tanti mah e troppo pochi sì.
Aggiungiamo a questa lista la lontananza della musica. Chi mi conosce sa cosa vuol dire che io ne sia lontano: è in gioco me stesso.

Già, chi mi conosce.
Chi mi conosce sa che io non sono così. Sa che quanto ho scritto è un periodo e non può essere per sempre.
Io mi conosco? Ho fiducia in me? Saprò rialzarmi da questo momento che non è solo un inciampo occasionale, ma forse qualcosa di più profondo?
Tu, o Dio, che mi conosci e che forse per questo prepari a ferro&fuoco il mio giudizio, hai qualche ciambella di salvataggio?

Vabbè, ora facciamola meno tragica.
Pur se ero partito col falò sulla spiaggia e mi ritroverò a vedere Harry Potter (tanto di cappello per la Rowling, ma non è la stessa cosa), oggi è pur sempre il mio compleanno.
Soffierò sulla candelina, cercherò il mio regalo togliendomi qualche sfizio e sorriderò (questo sì, a me non mancherà mai il sorriso) al mondo.

Auguri Marco, buoni 30 anni.

Marco Caporicci

"Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione insegnante della specie più misera, precario di scuola in scuola"

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Jasha ha detto:

    Quote from my grandfather:
    “More important than giving years to life is to give life to years.”

    Plenty of joyful moments to your many & many coming days.

    With sincer esteem, Shani. *

  2. Daniele ha detto:

    MARCO TANTI AUGURI!!
    Tutti dicono che ogni eta’ ha qualcosa di speciale. Effettivamente i 30 mettono paura se pensi ancora con la testa da liceale… ma la testa (per fortuna) cambia, no?

    Chi ha la fortuna di conoscerti da tanto ti vuole bene e invecchiera’ con te. Ricordati che i veri amici si ricordano 🙂

    Marco, io torno a settembre per qualche giorno a Roma e dobbiamo organizzare una pizza insieme!
    Auguri di nuovo, un abbraccione e saluti ai tuoi!

    • Marco ha detto:

      Dici che la testa cambia? E che questa sia una fortuna? Scherzo ovviamente, ogni cosa però deve essere al suo tempo e nel modo migliore altrimenti è una forzatura.
      Vero, gli amici si ricordano e spero di invecchiare avendo accanto persone a cui voglio bene (e che me ne vogliano, ovviamente).
      Appena torni a Roma sentiamoci. Sarò a Roma dal 1 settembre, con qualche giorno (soprattutto nei week-end) più impegnato.
      Un abbraccione anche a te e grazie 🙂

  3. Anellidifum0 ha detto:

    Beh arrivo a questo tuo post significativo con tipo sei mesi di ritardo… quindi ormai hai trenta anni e mezzo. Al di là degli auguri, i 30 sono una boa. Una boa di incertezze, come ti sei accorto. La cosa strana, per la nostra generazione, è che il futuro pare incognito e interrogativo all’incirca proprio come quando compivamo 20 anni. E con meno mancorrenti: non c’è una laurea da prendere, non c’è un esame da dare fra tre mesi. Ci sono tante speranze, ma manca la solidità di una struttura. E c’è una società intorno che ti dice: “Peter pan! Peter pan!”. Il punto è che noi magari non siamo affatto affetti dalla famosa sindrome.

    Quindi? Quindi consiglio una lettura. “Il trentesimo anno” di Ingeborg Bachmann. E tanti auguri.

  4. anilbobia-online ha detto:

    imparato molto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *