Solipsismi gastronomici

Metti una sera a cena, in cui sei da solo.
Tu che convivi e sei sposato al momento non puoi capire, devi solo affidarti ai ricordi.

Buon appetito!

Buon appetito!

Metti una sera a cena, in cui sei da solo. Hai a disposizione la cucina, tua sposa per una serata. Pochi ingredienti ma tanta fantasia e inizi. La base di verdure è cosa buona e giusta. E via a soffriggere cipolla e aglio in camicia e ad aggiungere ad esso peperoni e zucchine tritate; come aggiunta finale del buon pomodoro pachino.
La scelta della pasta è caduta sulle mezze maniche, adorabili nel contenere un po’ il tritato di verdure. Pasta alle verdure fu il mio primo.
E fu primo e fu secondo, e il cuoco vide che era cosa buona e giusta.

Già secondo… cosa fare?
Uova ci sono, ma che banale rifugiarsi sempre nella solita frittata… e allora? Allora: omelette!
Un po’ di prosciutto, due fette di sottilette… e via.
E fu primo e fu secondo, e il cuoco vide che era cosa buona e giusta.

Come accompagnare questo ben di Dio, veramente venuto su mooooolto buono?
“Ho delle bottiglie in riserva”, penso, “potrei attingere ad esse!” Furtivo salgo sulla sedia, apro l’anta sopra il frigorifero e tra alcune chicche scelgo un ottimo vino portoghese, Domini s’antitola.
Della regione del Douro, nei pressi di Porto, ha 14° di spessore alcoolico e un colore rubino da vendemmia 2004!
E fu primo e fu secondo, pur senza contorno. E il cuoco vide che era cosa buona e giusta.

Ora che scrivo questo post sono di fronte all’ultimo bicchiere di vino, con l’uva che mi accompagna a mò di Caronte digestivo in questa nottata.
Perché fu primo e fu secondo, pur senza contorno, ma con tanto vino attorno. Il cuoco vide che era cosa buona e giusta e mai ci fu così che più gli gusta.

Di godersi una ser in beata solitudine
in cui la cena fu mia sposa e il mio gusto
tant’è che sì appagato fui nel gusto
che di sapor gustai da sol in beatitudine

Marco Caporicci

"Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione insegnante della specie più misera, precario di scuola in scuola"

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. OSoleMia ha detto:

    questa sì che è vita!

  2. Yuki ha detto:

    …ultimo bicchiere nel senso che ti sei scolato tutta la bottiglia da solo??? Ci credo che poi decanti versi!

  3. Riccardo ha detto:

    Metti 15 sere in campeggio che cucini tu… Ed io so cosa significhi!
    Solo una cosa: ma quel vino portoghese? Di Porto… E a 14 gradi?………………… Ahhhhhhh!

  4. Grande Roccia ha detto:

    le tue doti culinarie le conosciamo bene, del resto, ancora non hai mietuto alcuna vittima dopo anni e anni di campo..ma un quesito m’affligge: a quanti denti era il tuo sorriso dopo 1 bottiglia di rosso potente da solo???e soprattutto, quale dei stornelli romani hai intonato in grembo al sempiterno fedele BACCO?
    POST SCRIPTUM x riccardo: da notare come, IN SOLITUDINE, attinga alle riserve di vino portoghese..
    ma come suggeriscono i saggi: chi non beve in compagnia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *